Salta al contenuto principale

Ars docendi 14/2023

Ars docendi 14/2023

Premessa – Vorwort [Adami]

 

Sul sito dei “Classici contro” si trovano le seguenti informazioni sul teatro e lo spettacolo teatrale:

“Per Classici Contro sono stati scelti i teatri più belli e i luoghi simbolo della cultura italiana ed europea, a partire dal Teatro Olimpico di Andrea Palladio a Vicenza: questo pensiero viene da lontano, da quel teatro di Dioniso dove gli Ateniesi, attorno ai miti, alle idee e alle parole, insieme diventavano cittadini.

Così a teatro i Classici Contro ci parlano ciascuno di un tema, di un’idea, di una parola che provenendo dal mondo antico possa essere di aiuto contro la deriva etica, estetica, civica e culturale del nostro universo. Con i miti e le storie, ma senza nessuna mitizzazione.

I Classici Contro pongono al centro della società civile la scuola, la ricerca, l'università e la cultura, e uniscono le forze del pensiero, della consapevolezza, della progettazione e della creatività per l'obiettivo del bene comune, quell'antico koinòn agathòn che sta a cuore a tutti. E propongono sinergie straordinarie: coniugano scuola e politica, università e lavoro, ricerca e ambiente, letteratura ed economia, scienza e poesia. Uniscono istituzioni pubbliche e private, il mondo della formazione e il mondo della produzione, coinvolgono a discutere e a collaborare insieme età e generazioni diverse attorno a idee, ideali, ideologie. Con leggerezza viaggiano liberamente tra passato, presente e futuro per condividere con tutti preoccupazioni e desideri, per un pensiero collettivo più grande.”

Noi questa volta abbiamo ideato un “Themenheft” proprio su questo argomento cercando vari spunti e varie possibilità di pianificare e organizzare progetti teatrali per il liceo classico.

Ci si ricorda subito il teatro in Sicilia e anche in Grecia con possibilità di messe in scena anche per i giovani e gli studenti dei licei.

Abbiamo intercettato una vasta gamma di ulteriori progetti che vorremmo presentare in questo numero e ringrazio anche gli ideatori di “Classici contro” per il loro prezioso intervento.

In più troverete un articolo informativo di Matteo Taufer (Trento) sulle ricerche attuali di un gruppo di filologi esperti del teatro antico, nonché una relazione dell’insegnante olandese Richard Haasen su progetti teatrali sviluppati nel contesto di progetti Erasmusplus. Maria Pia Canal (Bolzano) ci parla di una bellissima esperienza vissuta durante la partecipazione ad una competizione teatrale, mentre da Roma ci arriva un resoconto interessantissimo riguardante un progetto teatrale. Matthias Korn (Lipsia, Dresda) ci racconta un’iniziativa per il teatro a scuola in Germania e infine Martina Adami (Bolzano) propone il seguito del testo iniziato lo scorso numero sul tema “Antigone e la sua ricezione”. Questa volta cerca di seguire la ricezione socio-politica di questa tragedia antica nel ventesimo e nel ventunesimo secolo.

Speriamo che il numero sia di vostro gradimento.

Buona lettura

 

Martina Adami